 |
|
Med-EcoSuRe
Verso edifici universitari efficienti e sostenibili
|
 |
|

Med-EcoSuRe (Mediterranean University as
Catalyst for Eco-Sustainable Renovation) ha
concluso con successo il primo anno di attività.
Nella nuova edizione della newsletter,
evidenziamo i principali risultati che il progetto ha
raggiunto fino ad ora. Med-EcoSuRe metterà a punto strumenti e piani strategici per implementare soluzioni di rinnovamento energetico innovative ed eco-sostenibili per gli edifici universitari nel Mediterraneo.
|
|
Newsletter Numero #2 Dicembre 2020
 |
|
 |
|
Med-EcoSuRe, di cosa tratta il progetto ?
Guarda il video “Med-EcoSuRe in pillole” per una panoramica su scopo, obiettivi e beneficiari del progetto

Serie di webinar per promuovere un efficace rinnovamento energetico nelle università del Mediterraneo
A causa della diffusione globale della pandemia Covid-19, e al fine di superare l'impossibilità di incontrarsi fisicamente per implementare le attività previste dal progetto, è stata organizzata una serie di webinar per avviare il Living Lab MED beX.live (Edifici Universitari come esperienza di vita). Sono stati organizzati cinque webinar che hanno consentito di trattare temi interconnessi sulle ristrutturazioni universitarie eco-sostenibili nell’area Mediterranea. Altri progetti ENICBC sono stati coinvolti nella serie di webinar al fine di condividere conoscenze e best practice su temi incentrati sulla riabilitazione energetica degli edifici universitari. La serie di webinar si è conclusa con risultati preziosi e raccomandazioni per promuovere un rinnovamento energetico efficace nelle università del Mediterraneo.

|
 |
|
 |
Sviluppare competenze sulla prestazione energetica degli edifici universitari attraverso una serie di corsi online
Il progetto ha avviato, il 22 ottobre 2020, un corso online sulla valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici universitari esistenti. Il corso è coordinato dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell'Università della Campania (Italia) e coinvolge studenti universitari e post-laurea della Scuola Nazionale di Ingegneria di Tunisi (Tunisia), Università Nazionale An Najah (Palestina), Università di Firenze (Italia ) e l'Università della Campania (Italia).
Attraverso una serie di lezioni teoriche e laboratori pratici, il corso online proporrà azioni per migliorare le prestazioni degli impianti termici e diminuire il loro consumo energetico.
|
Rafforzamento delle sinergie con il progetto Co-Evolve 4BG
Un accordo di collaborazione è stato firmato il 27 ottobre 2020 tra i progetti Med-EcoSuRe e Co-Evolve4BG sotto l'alto patrocinio della Sig.ra Akissa Bahri, Ministro dell'Agricoltura, Risorse Idriche e Pesca della Tunisia. L'accordo mira a unificare competenze e dati per istituzioni, università e centri di ricerca scientifica in Tunisia, Spagna, Grecia, Italia, Libano e Palestina.
|
|
 |
Diffondere le azioni dell'UE tra i giovani e i cittadini nella giornata europea: Med-EcoSuRe era presente
Med-EcoSuRe è stata invitata dall'ufficio di Europe Direct a partecipare a un webinar, il 7 maggio 2020, con l'obiettivo di sensibilizzare alla cooperazione tra UE (Unione Europea) e MPC (partner del Mediterraneo) nel Mediterraneo.
MEDREC, in qualità di coordinatore, ha presentato il progetto, evidenziato la cooperazione transfrontaliera e la sua influenza sullo sviluppo della regione mediterranea, e discusso le opportunità offerte.
|
|
Med-EcoSuRe è stato presentato al 25° del Processo di Barcellona
Med-EcoSuRe è stata selezionata dalla copresidenza dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) per essere presentata, tra le altre iniziative euro-mediterranee di successo, durante il 25 ° anniversario del Processo di Barcellona/ 5 ° Forum regionale dell'UpM, che si è tenuto il 24-25 novembre 2020.
La partecipazione a questo evento è avvenuta attraverso:
- Una sessione di lavoro sul ruolo della società civile di fronte alle principali sfide incontrate che sono l'ambiente e il cambiamento climatico, l'uguaglianza di genere e l'inclusione sociale;
- Una mostra online, basata su materiali di comunicazione, che evidenzia i risultati del progetto.
|
|
 |
|
#EnergyEfficiency #RenewableEnergies #Mediterranean #Universities #ENICBCMED #GOMED
|

|
|
Disclaimer
Questo documento è stato prodotto con il supporto inanziario dell'Unione Europea nell'ambito del programma ENICBC Mediterranean Sea Basin. I contenuti di questo documento sono di esclusiva responsabilità del Mediterranean RenewableEnergy Centre (MEDREC) e non possono in nessun caso essere considerati come espressione della posizione delle strutture digestione dei programmi dell'Unione Europea.
|
 |
|